Venezia punta sulla banda ultralarga con Enel Open Fiber
Il Comune di Venezia firma una convenzione con Enel Open Fiber per portare la fibra ottica su tutto il territorio, anche nelle aree a fallimento di mercato, grazie al Piano Nazionale Banda Ultra Larga.
Una convenzione per la connettività del futuro
Il Comune di Venezia ha siglato una convenzione con Enel Open Fiber per realizzare una nuova infrastruttura in fibra ottica. Il progetto interesserà gran parte del territorio comunale, con l’obiettivo di garantire connessioni veloci e stabili a cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Copertura totale, anche nelle aree più difficili
Le zone non ancora coperte da Enel Open Fiber o da altri operatori saranno incluse in un progetto dedicato, finanziato con:
Fondi europei
Fondi nazionali
Risorse del Piano Nazionale Banda Ultra Larga (BUL)
Il piano è gestito da Infratel, in collaborazione con la Regione Veneto, e mira a portare la banda ultralarga anche nelle cosiddette aree a “fallimento di mercato”, dove gli investimenti privati non sono sufficienti.
Un mix di interventi per una Venezia super connessa
Il progetto prevede:
Nuove infrastrutture in fibra ottica
Miglioramento della rete pubblica già esistente
Integrazione tra investimenti pubblici e privati
Entro i prossimi tre anni, Venezia sarà completamente cablata in banda ultralarga, diventando una delle città più digitali d’Italia.
Un confronto tra esperti e istituzioni
Durante l’incontro dedicato al piano BUL per Venezia, sono intervenuti esperti e rappresentanti di enti pubblici e aziende:
Luca Battistella – Comune di Venezia
Sergio Boccadutri – Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione
Rita De Sanctis – Enel Open Fiber
Roberto Spagnuolo – LABS Laboratori Guglielmo Marconi
Damaso Zanardo – Confindustria Area Metropolitana Ve/Ro
Salvatore Lombardo – Infratel
Giovanni Vaia – Università Ca’ Foscari
Maurizio Carlin – Comune di Venezia
Michelangelo Suigo – Vodafone
Paolo Malgarotto – TIM
Paolo Nicolò Romano – Commissione Telecomunicazioni
Alessandra Poggiani – Venis
Vincenzo Garofalo – Commissione Telecomunicazioni
Opportunità per cittadini e imprese
La nuova rete in fibra ottica porterà vantaggi concreti:
Navigazione ad alta velocità
Servizi digitali avanzati per la sanità, la scuola e la pubblica amministrazione
Maggiore competitività per le imprese locali
Inclusione digitale anche nelle zone periferiche